Etica e sostenibilità sono due valori che contraddistinguono da sempre il nostro impegno nella definizione di metodi di allevamento moderni, innovativi e rispettosi del benessere animale: la nostra priorità è assicurare alle galline la miglior qualità di vita fin dal primo giorno di vita.
Siamo attenti a rispettare le Cinque Libertà degli Animali allevati stabilite dal Brambell Report
Con il duplice obiettivo di creare una filiera responsabile e di offrire prodotti eccellenti investiamo esclusivamente in sistemi di allevamento cage-free che favoriscano la libertà e il movimento, perché solo galline pienamente in salute sono in grado produrre uova di qualità.
L’essere già all’avanguardia sul tema del benessere animale non rappresenta però una motivazione sufficiente per fermarci. Tra i nostri obiettivi c’è infatti l’impegno a utilizzare entro il 2025 negli allevamenti a terra di proprietà esclusivamente voliere di tipo aperto.
Consapevoli e responsabili di un futuro che appartiene a tutti, abbiamo intrapreso anche un percorso di selezione di imballaggi sostenibili per i nostri prodotti. Oltre il 90% dell’assortimento delle uova le Naturelle ha un confezionamento in polpa legno, un materiale derivato dal riciclo di carta e cartone certificato FSC, biodegradabile, compostabile e ottenuto per il 100% da materiali riciclati. La nostra visione di sostenibilità non si limita all’ambiente. Sostenibile per noi è tutto ciò che è prodotto e distribuito responsabilmente: in riferimento alla società, al territorio, al benessere animale e più in generale al mondo che lasceremo alle future generazioni.
Nel 2022 ci siamo impegnati in un progetto di lungo periodo finalizzato alla tutela della biodiversità e al ripopolamento delle api direttamente nei territori agricoli intorno ai nostri allevamenti.
Azioni tangibili e concrete che traducono la nostra visione di “sostenibilità”.
Cosa vi viene in mente quando si parla di api? Il miele o i loro alveari? In realtà le api andrebbero associate, prima di tutto, al mantenimento della biodiversità. E’ noto a tutti come le api forniscano prodotti estremamente preziosi come il miele, il polline, la pappa reale o la cera ma quel che si sa meno è che sono responsabili del 70% delle impollinazioni: circa il 35% del cibo che consumiamo è ottenuto grazie a loro!
La scomparsa delle api è un rischio su cui ragionare con grande attenzione: al momento ci sono 350 specie di api a rischio e negli ultimi trent’anni il loro numero si è ridotto del 25 percento per cause legate all’uomo. Da qui nasce la necessità di tutelare il loro ruolo di primo piano nell’ecosistema.
Le Naturelle sono impegnate a proteggere le api e a tutelare la biodiversità attraverso un percorso di ripopolamento apiario di lungo periodo. Al momento nei territori agricoli selezionati intorno ai nostri allevamenti, tramite il posizionamento di apposite arnie, forniamo a circa 15 milioni di api un ambiente sano dove vivere ma il nostro obiettivo è quello di aumentare progressivamente questo numero.
Quella tra le Naturelle e le api è un’unione naturale. Proprio come quella tra le uova e il miele, due alimenti sani e nutrienti che possono essere abbinati in svariati modi durante ogni momento della giornata. La natura è il nostro miglior ingrediente e vogliamo tutelarla e rispettarla in ogni modo possibile.